Il 3 ottobre sarà già tempo di campionato ed in Emilia Romagna ci sarà una nuova società ai nastri di partenza: il Meldola Rugby. Coordinatore del progetto Matteo Miserocchi, ex giocatore ed allenatore dell’Edera Forlì, attorno a cui si sono già riuniti tredici giocatori tra ex praticanti e puri novizi, mentre da altri tre è ancora attesa una conferma. I presupposti al momento fanno pensare ad una stagione incerta, benché l’entusiasmo sia grande e sia già pronto anche un progetto per portare il rugby nelle scuole medie del comune bidentino. «Ogni sportivo – ha spiegato Miserocchi – cova il sogno di creare un progetto frutto della coagulazione delle idee e delle passioni di varie persone. Per noi, nati dalle briciole cadute dal tavolo del Rugby Forlì, è ancora più emblematico. L’ambizione è coinvolgere l’intero paese in questo progetto. La speranza è che i meldolesi inizino a giocare con noi». Per sottolineare ancor di più il legame con Meldola, il club ha nel frattempo scelto di inserire nel logo il nome di Felice Orsini, patriota del Risorgimento, nato appunto in paese nel 1819. Ancora da decidere i colori sociali, si sa già che gli incontri di campionato si disputeranno al campo di San Colombano, mentre sono già partiti gli allenamenti: «Tutti gli interessati possono venire a provare da lunedì al campo piccolo dietro lo stadio di Meldola». Da rugbymercato.it un grosso in bocca al lupo al Rugby Meldola ed a tutte le nuove realtà che stanno muovendo i primi passi nel Belpaese, segno che il rugby in Italia è vivo e che la base piano piano continua ad allargarsi ed a rafforzarsi.
Al momento i ragazzi che hanno aderito al progetto sono: Miserocchi, Joan Salas, Enrico Valpiani, Matteo Spadoni, Giacomo Ascani Raccagni, Giuseppe Esposito, Cesare Morigi, Stefano Sansavini, Cosmin Banchi, Alessandro Pasini, Raffaele Annunziata, Mattia Tampieri, Pier Lorenzo Servetti, Gael Frassineti e Luca Fabbri.
Lascia un commento