Nell’era dello streaming over-the-top (OTT) ha ancora senso abbonarsi a Sky?

Stagione 2018/19, ha ancora senso essere abbonati a SKY? Son giorni che mi pongo questa domanda a dire il vero e in questo momento la bilancia propende più verso la disdetta, devo ammetterlo…

Ho sottoscritto il mio primo abbonamento in occasione della Rugby World Cup del 2007, durante la nascita di quella bellissima esperienza che era il settimanale lameta, tanto entusiasmo, molte difficoltà e un numero incredibile di notti in bianco passate a lavorare…  Erano gli anni del 6 Nazioni su La7 e Sky Sport trasmetteva molto più Rugby: Super 14, Tri Nations, Currie Cup, National Provincial Championship, Vodacom Cup, Ranfurly Cup, la Guinness Premiership, l’Heineken Cup e perfino l’EDF Energy Cup anglo-gallese e il Super 10 targato LIRE!

Stufo di streaming singhiozzanti e continua ricerche online, che per anni mi hanno comunque accompagnato per quanto non visibile in tv – indipendentemente da continui  e schizofrenici implementi di banda, di tecnologia e di Gigabit passano nel mobile dal 2G, al 3G, al 4G al prende al massimo ma non va nemmeno WhatsApp… – era stato così un passo imprescindibile investire nell’abbonamento a Sky, diventato poi negli anni una comodità imprescindibile, tant’è che da anni gli abbonamenti da me sottoscritti sono due: il primo, ormai decennale, rimasto a casa dei miei genitori e il mio, con qualche servizio in più per l’OnDemand.

Niente calcio, nonostante le innumerevoli offerte che mi sono state presentate nel corso degli anni, e la consapevolezza che difficilmente riesco a godermi le partite in diretta tv, il più delle volte le registro e me le guardo poi con calma, tant’è che varrebbe forse la pena – 6 Nazioni a parte, a quello non si rinuncia – di analizzarle attraverso uno dei vari servizi internazionali di video & statistiche a cui con Digidust Sport siamo abbonati.

Di giorno lavoro, la sera sono in giro per campi e club house, quando non vado in palestra od ho altro da fare… oppure lavoro al computer. Mi piace talvolta staccare la spina ed immergermi in uno, due, tre film… uno dopo l’altro… ma davvero quanto spendo in un anno di Sky Cinema + Sky Base è molto meno di quel che potrei fare con un abbonamento NetFlix + noleggiare film on demand con la mia Apple TV (AirPlay è la cosa più bella del mondo… anche x guardare il rugby in streaming)?

I conti in tal senso non me li sono ancora fatti, anche se “scoprire” di pagare 64,80 euro al mese per un abbonamento storico (che il servizio clienti mi sconsiglia di annullare in quanto ricco di vantaggi e il marketing sotto Natale solitamente dice che mi vorrebbe regalare un sacco di cose… ) e di pagarne sempre 64,80 per uno “recente” con servizi in più… ammetto mi abbia fatto girare un po’ i coglioni… tanto quanto scoprire che ho comunque delle penali, tanto più che nel fare il trasferimento di residenza al storicità anche del secondo si è annullata, dando il via ad una sorta di altro lunghissimo “periodo di incubazione” … se ci aggiungiamo i costi pagati per il trasferimento e il fatto che il decoder ogni tanto ci inceppa e mi fa disperare…

Certo lo Sport c’è ed è prodotto da Dio, ma anche qui la proposta mi sembra si stia sempre più appiattendo “Buffa Racconta” e certe produzioni su Sky Atlantis sono fantastiche.. così come i canali che sfrutto di più sono quelli dal 400 in poi, con Sky Arte su tutti… ecco Sky Arte mi dispiacerebbe perderlo. Per dirla alla Ricky Gervais «Ho smesso di guardare tv spazzatura: ora, a casa, guardo solo ore e ore di Discovery Channel e History Channel…Chiedetemi qualsiasi cosa su squali e nazisti».

Certo però che con 388,80 € l’anno per il solo Cinema (in 2 abbonamenti)…. un abbonamento Premium a Netflix (13,99 € al mese…) ci sta alla grande… ci metto anche DAZN che non possono farne certo a meno. In realtà ho iniziato a ragionare sul mio abbonamento a Sky proprio nel momento in cui ho cercato di abbonarmi a DAZN tramite Sky.it, ma ho trovato il “Fai da te” talmente poco intuitivo, da essere costretto a fermarmi e riflettere su quanto stavo facendo… (questo non dovrebbe accadere in un E-commerce, così come non si dovrebbe mai ostacolare un utente intento a modificare un servizio, potrebbe partire che con l’intenzione di togliere un pacchetto mai utilizzato come i cartoni animati –  ma via quelli via anche alcuni dei canali che tanto mi piacciono… –  e finire col chiudere ogni rapporto con te…).

Dicevamo di DAZN… 9,99 €/mese per vedere Guinness Pro14 e Champions Cup! Sperando che anche qui non ci facciano vedere solo 1 partita, pur avendo altri diritti… sarebbe frustrante. A questo si aggiunge anche quel calcio che non ho mai voluto pagare a parte… Il tutto visibile su due dispositivi diversi contemporaneamente, connettendo fino a 6 dispositivi… Smart Tv, Apple TV, Android TV e altro… andrà anche con quella TIM Vision che mi han dato con la connessione in fibra e non ho mai installato?
Se anche così non fosse, me la posso vedere tranquillamente con l’app… mentre Sky Go l’ho usato davvero poco e lo pago… e potrei anche pensare di regalarmi una PlayStation®4 o Xbox One e vederla lì… uno sparatutto anti stress a volte ci starebbe in effetti…

Se ci mettiamo che al SuperRugby in fondo ho sempre preferito qualcosa di più nostrano, più appunto battaglia di trincea in mezzo al fango… vien voglia di rinnovare anche l’Eurosport Player a 49,99 €, l’anno intero! Ed ecco un’altra scorpacciata di sport e per gli appassionati dell’ovale e gli addetti ai lavori, una finestra aperta Oltralpe sulla ProD2!

Si, in effetti vi starete chiedendo – se siete arrivati fin qua – che sto aspettando ancora? Probabilmente sono gli stessi conti che vi state facendo pure voi. Metteteci anche che ho sempre trovato Michela Ponzani decisamente più sexy di Diletta Leotta (RAI3 è stato davvero un brutto tiro sostituire il suo «Il tempo e la storia» con «Passato e presente» e con Paolo Mieli…) e la risposta è decisamene facile… ma nel 2019 c’è la World Cup in Giappone!!! Sì, la Coppa del Mondo da sola potrebbe bastare per restare abbonati… mettiamoci poi SuperRugby e Test Match internazionali… o forse è un mero discorso di comodità?

Dopotutto non sono un nativo digitale, ma un Millennial nel senso più originale del termine, uno della prima Generazione Y (i nati tra il 1980 e la fine degli anni ’90 ndr), ho 37 anni e sono cresciuto accompagnando i miei pomeriggi con i cartoni animati su Italia 1, non sono un nativo digitale, sono diventato grande facendo Zapping e non ho potuto che apprezzare il moltiplicarsi dell’offerta a portata di telecomando. Apprezzo la tecnologia, di web e di computer tutto sommato me ne intendo. Ho acquistato il mio primo personal computer nel 1992 (un 286 IBM con un Dos 6.2… che ho imparato ad usare per giocare a Wolf 3D…) e da allora ho seguito tutta l’evoluzione della tecnologia, ma non avrò mai l’approccio di un nativo digitale come potrebbe essere un diciottenne come mio fratello David, classe 2000, o di ragazzi ancor più giovani. Mi piace ancora l’idea di accendere la Tv e vedere cosa fanno, andando poi a scegliere un’alternativa, ma in un unico apparato.

Mentre i contenuti migrano sempre di più verso l’On Demand, inizio così un po’ a sentirmi la versione moderna della nonna che guarda ancora Rete4 – ma alla Radio ho sentito che anche Rete4 ora è tutta nuova -, mentre vedo che la TV in chiaro trasmette ancora certi telefilm che regalano una dimensione di tranquillità, mentre tengono il mondo bloccato sul finire degli anni ’80, tra l’A-Team e  Jessica Fletcher. Viene intanto a delinearsi una frammentazione, di piattaforme e contenuti, parallelamente ad una sorta di spaccatura quasi generazionale. Da una parte il caro e comodo, dall’altra realtà che usano logiche decisamente diverse da quelle dei network tv tradizionali e che hanno tariffe basse, servizi incrementali, contenuti su richiesta e su misura… una sorda di “modello iTunes”… che non a caso è con Amazon la maggior fonte di spesa online per molti di noi (io per primo). Cambiano i tempi, ma cambiano anche le sfide per lo sport Italiano. Si passa dal guardo quello che mi fan vedere, al sono io che scelgo di volta in volta cosa vedere e quanto voglio/posso pagare per vedere quel contenuto.

Il Rugby avrebbe bisogno di contenuti in chiaro, si dice da sempre, ma in un mondo in cui i contenuti potrai sempre più selezionarli ed andarci a cercare, siamo sicuri di avere il giusto approccio nel cercare la soluzione?  Il futuro è nell’OTT, nei canali streaming. Sarà uno dei temi che su RugbyMercato nel tempo approfondiremo, cercando il più possibile contributi davvero competenti sul tema, in cui chi ha meno di 35 anni è su Instagram, è forse venuto il momento di cambiare approccio per coinvolgere veramente le persone…

Nel frattempo però resta il grande quesito… ha davvero ancora senso mantenere i miei due abbonamenti a Sky?

Guinness Pro14 al via su DAZN, che sia la volta buona?

DAZN è  entrata nel mondo dello sport italiano dalla porta principale, pronta a mutare il modo di fruire lo sport del grande pubblico italiano, ma non sono mancati i disservizi e le polemiche in occasione delle prime trasmissioni in streaming della Seria A TIM di calcio. La piattaforma di streaming trasmette infatti in esclusiva 114 partite della Serie A TIM (3 per giornata), tutte le partite di Serie B, La Liga e Ligue 1, il meglio di Copa Libertadores, Copa Sudamericana, FA Cup e EFL Cup, oltre a un’ampia offerta multi-sport composta da sport americani, il nostro amato rugby, ma anche sport da combattimento e molto altro.

Tutto questo con un’unica tariffa di €9,99 al mese, con il primo mese di prova gratuita e la possibilità di disdire l’abbonamento in ogni momento.  Disponibile su una vasta gamma di device connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Per ogni account DAZN è possibile associare fino a 6 dispositivi, di cui 2 utilizzabili contemporaneamente. Tariffa che risulta poi agevolata per quanti hanno già un abbonamento Skyhttp://www.sky.it/pacchetti-offerte/sky-calcio/dazn.html

L’impatto con gli utenti italiani però non è certo stato dei più incoraggianti, il pubblico ha infatti subito lamentato importanti problemi di rallentamento, fino ad arrivare al blocco delle immagini, con lo streaming di Lazio-Napoli, in particolare nel secondo tempo. Tant’è che il ceo di DAZN James Rushton ha pubblicamente dovuto chiedere scusa ai telespettatori italiani, in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport.

«Per prima cosa – ha spiegato James Rushton–  diciamolo chiaramente: avendo i tifosi al centro del nostro business qualsiasi problema che impatta sull’esperienza di Dazn da parte dei fan è un problema serio e, ovviamente, ci rammarichiamo per i disagi che i tifosi hanno potuto avere. Dazn monitora la sua pila tecnologica e le relative prestazioni per il consumatore finale in tempo reale utilizzando oltre 250 punti dati individuali. Ciò significa che abbiamo avuto assoluta chiarezza delle prestazioni della piattaforma, incluso il peggioramento del servizio nei primi 20 minuti del secondo tempo di Lazio-Napoli. Considerate che le partite Dazn di Serie A di sabato e domenica sono state il più grande e il secondo più grande evento in streaming mai trasmesso in Italia. Abbiamo avuto enormi numeri di registrazioni e la nostra audience ha raggiunto il picco con 440mila dispositivi simultanei all’84’ di Sassuolo-Inter. All’inizio della ripresa di Lazio-Napoli abbiamo avuto un peggioramento della performance, relativo a un singolo Cdn (i Cdn sono reti di server per la distribuzione dei contenuti audiovisivi che gli operatori acquistano per avere una capacità aggiuntiva, ndr). Ciò ha generato il re-buffering (quando l’immagine si impalla, ndr) su tutti i tipi di dispositivi che ha impattato sul 10% di tutti gli utenti per un periodo di 20 minuti, per un totale di 52 secondi di media a utente».

Il problema secondo Rushton era però stato prontamente risolto, tant’è che il manager aveva sottolineato come il sistema DAZN sia pronto a supportare un mercato in forte crescita: se già in occasione del debutto i tre principali dispositivi da salotto hanno fatto registrare una velocità media di oltre 5 MBps, sufficienti per garantire un’immagine HD di alta qualità per l’utente, ancor meglio avrebbero fatto registrare le applicazioni mobile, mentre il futuro sarebbe rappresentato da una crescita per varietà e numero degli accesso da dispositivi da salotto quali PS4, Xbox One, tutte le principali smart TV, Chromecast, Apple TV, Firestick, TIM Vision e il nuovo decoder Sky Q.

Non vi sarebbe così nulla da imputare alla debole infrastruttura informatica del Paese, l’Italia ha infatti è al secondo posto in Europa nella non certo gloriosa classifica della peggio velocità media di connessione, con solo 8,73 MB al secondo (fonte Net Index Data): «L’attuale infrastruttura italiana non è un problema per noi. In occasione del nostro picco di audience domenica sera, Dazn stava utilizzando circa il 30% della capacità che avevamo a disposizione attraverso i nostri partner Cdn e continueremo a lavorare duramente con loro per migliorare costantemente il servizio».

Peccato però che la verifica “sul campo” di tutto questo non sia andata propriamente nel migliore dei modi: centinaia di utenti avrebbero infatti segnalato una “pessima la qualità nella trasmissione delle partite di serie A Lazio-Napoli, Sassuolo-Inter, Napoli-Milan, SPAL-Parma fruite su DAZN” dove si sono avuti “pixel al posto dei giocatori, blocco del segnale, difficoltà ad avviare l’applicazione, buio nei primi 20 minuti”. Segnalazioni raccolte da Altroconsumohttps://www.altroconsumo.it/azioni-collettive/disservizi-dazn

Altroconsumo che sta conducendo da tempo una battaglia contro il doppio abbonamento, presentando reclami alle società coinvolte (Perform Group/DAZN e Sky) e segnalando il tutto ad Antistrust e AGCOM, sostenendo che sia inaccettabile che il consumatore sia costretto a pagare di più senza avere in cambio un adeguato servizio.
Da due mesi, precisa l’organizzazione, sta seguendo da vicino la vicenda del doppio abbonamento che i consumatori hanno dovuto sottoscrivere per accedere all’intera offerta televisiva del campionato di calcio in Tv. Altroconsumo ha chiesto alla Lega Calcio di evitare lo spacchettamento e alle società di scongiurare il doppio abbonamento che ha comportato un esborso economico per i tifosi, adesso anche beffati dai disservizi.
«Nelle settimane scorse abbiamo assistito al rimpallo da parte degli operatori per giustificare i disservizi –  il commento di Ivo Tarantino, Responsabile relazioni esterne di Altroconsumo – Noi non ci stiamo: i consumatori stanno pagando e non devono fare da tester per le nuove piattaforme. Diciamo no allo spacchettamento e al doppio abbonamento, e non è ammissibile che nonostante tutto i tifosi debbano subire anche disservizi nella fruizione delle partite».
Proprio sulla base di quest’iniziativa e di altre segnalazioni, sia di privati cittadini che di altre associazioni di consumatori, l‘Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato così due procedimenti istruttori per presunte pratiche commerciali scorrette e possibili violazioni dei diritti dei consumatori nei confronti di SKY Italia S.r.l. e anche di Perform, società inglese proprietaria di Dazn, “con riferimento alla commercializzazione dei pacchetti delle partite di calcio per la stagione 2018-2019”.
Nel frattempo, se l’impatto sugli utenti del calcio non è stato dei migliori, oggi scopriremo come sarà il servizio per quanti seguono la palla ovale: la piattaforma di streaming trasmetterà infatti, in diretta e on-demandtutte le partite di regular season di Zebre Rugby e Benetton Rugby, oltre ai playoff, alle semifiinalie alla finale per il titolo.

Il primo appuntamento per gli appassionati di rugby su DAZN è previsto per le 20.35 di oggi venerdì 31 agosto, quando allo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma i padroni di casa delle Zebre affronteranno i sudafricani dei Southern Kings, con il commento di Gianluca Barca e dell’ex mediano di mischia azzurro Paul Griffen.

Domani, sabato 1 settembre, prende invece il via da Newport, contro i gallesi dei Dragons, l’avventura del Benetton Rugby. Il match su DAZN verrà commentato, a partire dalle 20.35, da Federico Meda e dall’ex stella della Nazionale Italiana Rugby Mauro Bergamasco.

Che dire, non resta che augurarci che sia la volta buona e che il servizio sia realmente al di sopra delle aspettative, per il bene stesso del nostro Rugby, che necessita di una cassa di risonanza importante e fruibile dal più alto numero di utenti possibile.

Rugby Rovigo: “Bersaglieri si nasce”, al via la campagna abbonamenti

ROVIGO – È stata presentata questa mattina in conferenza stampa la Campagna Abbonamenti “Bersaglieri si nasce” della Rugby Rovigo Delta per la Stagione 2018/19. Lo slogan “Bersaglieri si nasce” è ben rappresentato dalla grafica della Campagna Abbonamenti che vede raffigurata, oltre alla crescita ideale sportiva di un atleta che inizia a muovere i primi passi fino a raggiungere la prima squadra, l’inserimento di un elemento extra-campo quale il giovane tifoso che segue i rossoblù con passione e un elemento femminile quale il capitano delle Ladies RRD che incarna anche lo spirito delle numerose tifose della Rugby Rovigo Delta.

Partendo dal buon risultato della Campagna Abbonamenti dello scorso anno – ha affermato il Presidente rossoblù Nicola Azziabbiamo deciso di riproporre le tipologie di tessera del 2017, mantenendo invariati anche i prezzi nonostante due partite in più. Le novità di quest’anno sono i gadget offerti dal nostro sponsor tecnico Kappa, che metterà a disposizione una coperta, una sciarpa e un berretto, e una nuova tessera creata in collaborazione con il Rugby Badia».

Si chiama “Weekend di Passione” l’abbonamento che permetterà ai tifosi di seguire il sabato le partite della FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta e la domenica quelle del Borsari Rugby Badia, come ha spiegato Massimiliano Dolcetto, direttore generale del Club di Serie A: “Questo nuovo abbonamento rientra appieno nella collaborazione con la Rugby Rovigo Delta che stiamo portando avanti e che ringraziamo per l’importante opportunità. Con un’unica soluzione il tifoso potrà seguire, risparmiando, sia le partite dei rossoblù che quelle dei biancoazzurri, in un’unione d’intenti che siamo certi sarà apprezzata dai tanti appassionati della palla ovale polesana”.

“Da questo pomeriggio fino alle 18 di venerdì 24 agosto saranno disponibili le tessere PLATINUM, che a differenza delle altre comprendono anche le due prossime partite amichevoli al “Battaglini”: la prima venerdì alle 19 con le Fiamme Oro Rugby e la seconda sabato 8 settembre alle 19 nel triangolare con Valsugana e Noceto – ha sottolineato Andrea Trombini del gruppo Marketing&Eventi della Rugby Rovigo Delta – come lo scorso anno l’abbonamento PLATINUM comprende anche una birra omaggio ad ogni partita di Top12 e Continental Shield, il parcheggio riservato e una coperta di pile come gadget Kappa. Da lunedì 27 agosto saranno a disposizione anche tutte le altre tipologie”.

Gli abbonamenti saranno acquistabili alla Segreteria del “Battaglini”, nei nuovi uffici di viale della Costituzione sotto la Tribuna Est aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e nel negozioRobe di Kappa 91” in via Cavour. A tutti coloro che acquisteranno l’abbonamento verrà consegnata anche una Card di Kappa per poter andare a ritirare il gadget nel negozio di via Cavour e per ottenere uno speciale sconto del 20% tutta la stagione.
rugby

Queste, quindi, le varie tipologie di abbonamento:
ABBONAMENTO PLATINUM – 145 Euro
– Disponibile in early booking dal 20 al 24 agosto prima delle 2 amichevoli pre-season
– Tutte le partite (2 amichevoli, 11 Top12, 2 Continental Shield)
– Una birra gratis ad ogni partita di Top12 e Continental Shield
– Parcheggio riservato
– Coperta di pile con chiusura personalizzata Kappa
– BersagliottoLand gratuito

ABBONAMENTO GOLD – 100 Euro
– Disponibile dal 27 agosto
– Tutte le partite di Top12 (11) e Continental Shield (2)
– Sciarpa rossoblù Kappa
– BersagliottoLand gratuito

ABBONAMENTO WEEKEND DI PASSIONE – 130 Euro
RUGBY ROVIGO DELTA + RUGBY BADIA
– Disponibile dal 27 agosto
– Tutte le partite di Top12 (11) e Continental Shield (2) della Rugby Rovigo Delta
– Tutte le partite di Serie A (9) del Rugby Badia
– Sciarpa rossoblù Kappa + Cuscino Rugby Badia
– BersagliottoLand gratuito

ABBONAMENTO SPECIAL – 90 Euro
– Disponibile dal 27 agosto
– Tutte le partite di Top12 (11) e Continental Shield (2)
– Dedicato a Posse, Amici di Boara, Borsea Cuore Rossoblù, donne, over 65 anni, aziende partner della RRD e genitori dei bambini tesserati Monti Junior RRD
– Berretto rossoblù Kappa
– BersagliottoLand gratuito

ABBONAMENTO CLUB – 50 Euro
– Disponibile dal 27 agosto
– Tutte le partite di Top12 (11) e Continental Shield (2)
– Dedicato a staff e giocatori RRD, Rossoblù Per Sempre, tesserati Rugby Club polesani (Monti, Badia, Villadose, Frassinelle, Rosolina)
– Berretto rossoblù Kappa
– BersagliottoLand gratuito

ABBONAMENTO VIP – 250 Euro
– Disponibile dal 27 agosto
– Posto in tribuna VIP centrale
– Tutte le partite di Top12 (11) e Continental Shield (2)
– Accesso all’area hospitality
– Coperta di pile con chiusura personalizzata Kappa
– Parcheggio riservato
– BersagliottoLand gratuito

Il costo del biglietto per assistere alle partite amichevoli pre-season allo Stadio “Mario Battaglini” (sarà aperta la sola Tribuna Est “Quaglio”) è di 5 Euro a partita, l’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni.

Agosto Internazionale a Treviso, 3 test al Monigo per il Benetton Rugby

E’ un agosto internazionale per Treviso, con il Benetton Rugby che ospiterà al “Monigo” Worcester Warriors, Leicester Tigers e Zebre Rugby, rispettivamente il 10, il 17 e il 24 agosto. Tre Test importanti per una stagione che è cominciata in via ufficiosa il 21 maggio scorso, ma che prenderà il via ufficialmente lunedì 2 luglio, data in cui gli atleti non coinvolti con i tour estivi delle proprie nazionali (questi cominceranno il 9 luglio, ndr) si ritroveranno presso il centro sportivo de “La Ghirada” per iniziare la preparazione in vista di Guinness PRO14 e EPCR Challenge Cup.

Terminate le tre settimane di preparazione a Treviso, il gruppo partirà per il ritiro a Calalzo di Cadore dal 23 al 27 luglio, periodo utile alla squadra per continuare il programma di allenamento e consolidare le relazioni interpersonali con attività di team building. Seguirà una settimana di pausa prima di concentrarsi per le ultime settimane che porteranno all’inizio del Guinness PRO14. Agosto sarà quindi il mese delle amichevoli estive, che saranno ben tre e tutte allo Stadio Monigo così da permettere ai tifosi biancoverdi di vedere sin da subito i propri beniamini in azione ed allo stesso tempo far sentire loro la propria caratteristica vicinanza.

Il primo impegno dei Leoni sarà il 10 agosto alle ore 20.30 contro i Worcester Warriors club inglese che disputa il campionato di Aviva Premiership. Uno solo il precedente tra le due squadre che risale al 27 agosto 2005 quando i guerrieri si imposero in casa propria 26 a 7.

La settimana successiva, per il terzo anno consecutivo, gli uomini di coach Crowley si confronteranno con i Leicester Tigers, giunti quinti lo scorso anno in Premiership e quindi prossimi partecipanti alla Heineken Champions Cup. Il match sarà in programma il 17 agosto alle ore 20.30

La terza ed ultima uscita di avvicinamento all’inizio del Guinness PRO14, come già accaduto nelle ultime stagioni, sarà il derby con le Zebre. Antipasto della tripla sfida che attenderà le due franchigie. La gara andrà in scena venerdì 24 agosto alle ore 20.30

Sarà possibile acquistare i biglietti delle amichevoli presso la sede Benetton Rugby via Nascimben 1/b, presso tutti i punti vendita TicketOne e sul sito www.ticketone.it non prima dell’apertura della campagna abbonamenti, data che verrà comunicata nei prossimi giorni. Infine a causa dei lavori che prevedono l’intera copertura della Tribuna Est (ex Gradinata), in occasione delle amichevoli sarà possibile accedere esclusivamente alla Tribuna Ovest.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi