Chris Mayor, 28 anni, 90 presenze e 55 punti, frutto di 11 mete, in Guinness Premiership con le maglie dei Sale Sharks, con i quali ha anche vinto il titolo nella stagione 2005/2006, e dei Northampton Saints si aggiunge al reparto dei trequarti del GranDucato Parma Rugby.
Cresciuto nel Wigan Warriors, Mayor è un giocatore di talento, veloce e forte fisicamente, abile nel leggere lo sviluppo del gioco e nel trovare il buco nelle difese avversarie. Trequarti centro che, grazie alle sue doti atletiche, è in grado di ricoprire con ottimi risultati anche il ruolo di ala.
Mayor, che ha vestito anche la maglia bianca dell’Inghilterra Under 21 e dell’Inghilterra Seven, porterà alla squadra di De Marigny e Prestera tutta l’esperienza maturata nel campionato più competitivo dell’emisfero nord, dove ha sempre lottato per le posizioni di vertice.
«Chris è la ciliegina sulla torta del nostro mercato, e siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portarlo a Parma», dichiara Giuseppe Buraldi, Direttore Sportivo del GranDucato Parma Rugby, «ha giocato tanti anni in Guinness Premiership vincendo anche un titolo e facendo tanta esperienza ad alto livello. È ancora giovane e sicuramente può dare ancora molto in campo e sarà una carta importante per la nostra squadra».
«Chris è un giocatore con grandi qualità e fisicamente forte», afferma il Capo Allenatore del GranDucato Parma Rugby Roland De Marigny, «è un ragazzo ancora giovane, ambizioso e con tanta voglia di far bene. È un atleta molto serio che può aiutare molto i nostri giovani a crescere visto la grande esperienza maturata in Premiership, dove ha vinto anche il titolo».
Perché hai scelto di venire a giocare al GranDucato Parma Rugby?
Dopo aver giocato per 9 stagioni nella Guinness Premiership e avendo vinto numerose coppe e trofei ho voluto cercare una nuova sfida. Il rugby italiano sta decollando e io voglio essere protagonista in questo momento così importante.
Cosa pensi del rugby italiano, dell’entrata in Celtic League di Aironi e Treviso e del prossimo campionato Italiano?
Il rugby italiano è un gioco eccitante e passionale e penso che l’ingresso delle due squadre in Magners League può solo portare benefici e aiutare il movimento italiano a raggiungere i suoi obiettivi, inoltre permetterà a molti giocatori di fare l’esperienza e di acquisire le abilità necessarie a migliorare il loro gioco ulteriormente. Ho molti amici che giocano nel campionato italiano e penso che la prossima stagione sarà altrettanto emozionante ed intensa delle precedenti, e io sto già pregustando la sfida.
Hai giocato molto in Guinness Premiership, il miglior campionato dell’emisfero nord, cosa pensi di poter trasmettere ai tuoi compagni più giovani?
Quello che penso posso portare alla squadra è un atteggiamento professionale e la leadership, sia in campo che fuori, in tutti gli aspetti della vita, cose che spero forniranno ai ragazzi più giovani un quadro di quello che serve per diventare un giocatore di rugby di successo.
Cosa ti aspetti da questa nuova esperienza?
Giocando in Italia spero di fare una nuova esperienza di vita e di conoscere una nuova cultura, con i vantaggi di giocare a rugby in un paese così bello e con un ottimo clima. Vorrei anche imparare una nuova lingua che mi attrae molto. Come giocatore mi piacerebbe acquisire nuove abilità e imparare un modo di giocare a rugby, quello adottato dagli italiani, diverso da quello che conosco.
Scheda Giocatore
Età: 28
Data di Nascita: 19 maggio 1982
Altezza: 188 cm
Peso: 98 kg
Ruolo: Mediano d’Apertura
Risultati Ottenuti:
96 presenze in Guinness Premieship
England 7s
England 21s
Powergen Cup final
3 vittorie in European Challenge Cup
Vincitore della LV Cup
1 vittoria in Guinness Premiership
Diverse partecipazioni all’Heineken Cup
Carriera Sportiva:
2008-2010: Northampton Saints
2003-2008: Sale Sharks
2000-2003: Wigan Warriors