Colorno, inizia l’era Nick Scott

Il Rugby Colorno ha presentato ufficialmente Nick Scott, nuovo Director of Rugby. Riportiamo in seguito la nota ufficiale della società.

‘Scott, originario di Sherwood Forest, nella contea del Nottinghamshire in Inghilterra, riveste ormai da dieci anni il ruolo di “National Coaching Development Manager England Rugby”, carica che gli ha conferito grande prestigio sia a livello nazionale che internazionale.

Entrato a far parte della RFU nel 2001, si è occupato per quasi vent’anni dello sviluppo e del miglioramento dei principali staff tecnici a livello nazionale, divenendo uno dei primi Rugby Development Officer (RDOs) dell’Unione.

“Nel 2005 Nick è diventato uno dei membri fondatori del Dipartimento di Coaching” – dichiara Steve Grainger, RFU Rugby Development Director – “La sua conoscenza, passione e competenza sono state preziosissime per la RFU, tanto da contribuire al passaggio di alcuni dei migliori giocatori dell’Inghilterra nel mondo del coaching” (23 allenatori tra Premiership e PRO14). Fondamentale il suo contributo nel riconoscimento alla RFU, da parte della UK Coaching, del possesso della “Coaching Culture of the Year” (2017).

Scott è responsabile dell’educazione e del potenziamento delle abilità dei coach inglesi all’interno della RFU. A loro disposizione, sul proprio canale YouTube, carica parecchio materiale video, mentre aggiorna costantemente i propri siti web con programmi di allenamento innovativi.

E’ opera sua anche la promozione del programma “England Rugby Coaching Award”, al quale partecipano circa 2500-3000 coach all’anno. Lo stesso Dean Ryan, a capo dell’International Player Development, riconosce che “molti dei migliori allenatori a livello nazionale sono stati formati da Nick”.

Enorme il lavoro anche a favore del settore femminile, all’interno del quale ha promosso un innovativo programma di sviluppo del coaching: nel 2018 quattro delle vincitrici della coppa del mondo inizieranno i corsi per il livello 4 sotto il suo tutoraggio, mentre sette giocatrici della nazionale inglese parteciperanno a quelli di livello 3.

“Da più di quarantacinque anni sono nel mondo del rugby e ho accumulato tantissima esperienza in tutto questo tempo, sia come giocatore che come coach”, dichiara Nick. “Ho lavorato con molte squadre professionistiche, così come con la RFU e la World Rugby, imparando che il rugby è molto più di un gioco, è uno stile di vita”. “Il rugby ripaga quelli che sono abbastanza fortunati per giocarlo con valori e abilità che li porteranno al successo”, dice Scott, “che siano essi inglesi, italiani, o cittadini di qualsiasi altra nazione”. “Il rugby crea legami meravigliosi e sviluppa la creatività, il rispetto e il lavoro di squadra, abbattendo allo stesso tempo qualsiasi tipo di pregiudizio e creando amicizie che durano per il resto della vita”.

“A Colorno, noi cresceremo sulla base della nostra voglia di fare e della nostra determinazione”. “Porto con me anni di esperienza, attraverso i quali potrò potenziare le buonissime basi che ho trovato qui a Colorno, dentro e fuori il mondo del rugby”. “Mi piacerebbe che chiunque, in qualsiasi parte d’Italia, incontrando una persona del mondo del rugby colornese, la riconoscesse come portatrice di grandi valori”. “E’ questo il mio obiettivo principale”.

La conferenza stampa è stata coordinata da David Lind, che svolge da anni l’attività di consulente aziendale, in particolare nel settore del rugby e dello sport più in generale. Attualmente è consulente per la FIR, per la quale fornisce supporto ai club in materia di strategia gestionale, marketing e raccolta fondi. David, amico della società Rugby Colorno, grazie alla sua esperienza e al suo network internazionale, ci ha aiutato individuare, selezionare e portare Nick Scott a Colorno‘.

Autore: Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe. Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi