Mescola un po’ le carte per L’Aquila coach Di Marco, ma non basta per mettere in difficoltà un Viadana superiore per ritmo e gioco. A questi si sono aggiunti alcuni infortuni in successione nei tre quarti e due cartellini gialli, che hanno permesso ai lombardi di prendere le distanze. Entrato nella ripresa, Giulio Forte si è trovato un’altra volta nella condizione di dover placcare anche l’erba, ma non è bastato…
Il match è iniziato con ritmi molto lenti, situazione che ha frenato a tratti l’abbrivio viadanese. Gli abruzzesi si sono dimostrati molto combattivi soprattutto con gli avanti e la gara ha stentato a decollare. Un po’ di indisciplina da entrambe le parti ha poi rallentato ulteriormente la fluidità del confronto. Quando i viadanesi sono riusciti ad aprire il gioco e fare correre i trequarti, ecco aumentata la pericolosità ed ottimizzato il potenziale offensivo dei ragazzi di coach Regan Sue. Al 18′ i gialloneri siglano la prima meta con Buondonno, marcatura in prima fase che parte da una buona touche. Le fasi statiche hanno funzionato a dovere così come il breakdown anche se non sempre c’è stata l’occasione per liberare la velocità dei trequarti. A questo punto McKinley e soci piazzano, a metà primo tempo, la doppia zampata che incanala la sfida sul binario giusto, in entrambe le occasioni è il pacchetto di mischia a salire sugli scudi organizzando la maul in modo particolarmente efficace ed ottenendo prima una meta tecnica e poi a portare il flanker Andrea Denti oltre la linea da cinque punti. Nella seconda frazione di gioco i gialloneri legittimano la vittoria con altre tre mete.
Andrea Denti: «Dopo le prime partite in cui abbiamo faticato nelle maul sia in difesa che in attacco, in questa fase stiamo raccogliendo i frutti del grande lavoro fatto per migliorare. Sì è vero che siamo primi in classifica e fa certamente piacere, ma il ritmo del gioco deve essere più alto e le parti da migliorare sono ancora molte. Stiamo lavorando anche sul focus delle terze linee nei punti d’incontro e credo che con il passare delle partite si vedranno altri miglioramenti».
L’AQUILA RUGBY CLUB v RUGBY VIADANA 3-38 (3-17)
Marcatori. 18′ m Buondonno; 29′ meta tecnica tr McKinley; 35′ m Denti nt; 40′ cp Matzeu. Secondo tempo: 6′ m Pascu tr McKinley; 14′ m Amadasi tr McKinley; 38′ m Amadasi tr Apperley K.
L’AQUILA RUGBY CLUB: Edwards (23′ st Palmisano), Crotti, Brown (25′ Forte), Mattoccia (22′ Panetti), Bonifazi, Matzeu, Leone, Ceccarelli, Lofrese, Gorla (30′ st Boccardo), Di Cicco (23′ st Catelan), Caila, Subrizi, Cocchiaro (37′ st Fagnani), Milani (30′ st Di Roberto). A disp: Iovenitti. All. Di Marco
RUGBY VIADANA: Apperley J., Buondonno (12′ st Souare), Pavan, Manganiello (28′ st Tizzi), Amadasi, McKinley (28′ st Righi Riva), Apperley S., Denti, Barbieri (20′ st Monfrino), Ruzza (1′ st Civetta), Gerosa, Pascu, Lombardi (3′ st Cavallero), Scalvi (37′ st Baruffaldi), Rendour (3′ st Traore). All. Sue
Arb: Rizzo (Ferrara)
Cartellini: 30′ Caila; 32′ Milani; 16′ st Gorla (L’Aquila); 23′ st giallo Baruffaldi; 34′ st giallo Apperley S. (Viadana)
Man of the match: Apperley S. (Viadana)
Calciatori: McKinley (Viadana) 3/6; Apperley K. (Viadana) 1/1; Matzeu (L’Aquila) 1/2.
Note: Giornata mite, terreno in buone condizioni, spettatori 800 ca.
Punti conquistati in classifica: L’Aquila Rugby Club 0; Rugby Viadana 5.
Altri commenti a caldo sul sito del Viadana: http://www.rugbyviadana.it/it/doc-s-27-981-1-il_rugby_viadana_1970_vince_al_fattori_e_diventa_capolista.aspx
Lascia un commento