Dalla fisicità romena alla creatività argentina, per inseguire nuovamente l’obiettivo tricolore. Il cambio radicale in cabina di regia racconta come il Calvisano abbia deciso di sposare una nuova filosofia per il gioco della squadra. Salutata la coppia Surugiu-Vlaicu, il team di Massimo Brunello ha accolto Juan Leon Novillo e Fabio Semenzato. Novillo non è l’unico arrivo da Sud America per i gialloneri; insieme al numero dieci tucumano infatti è arrivato anche Joaquin Paz, innesto di spessore che ha calcato anche i campi del Super Rugby con i Jaguares. E’comunque l’estate degli addii al Peroni Stadium: salutano infatti De Jager, Canavosio, Castello, Di Giulio, Scarsini, Beccaris e Mbanda, tutti giocatori protagonisti dei successi recenti in casa lombarda. Per rimpiazzarli il coach rodigino punterà sulla linea verde offerta dall’Accademia e soprattutto sulla voglia di riconquistare quello scudetto perso proprio nella ‘sua’ Rovigo (rivali dai quali è riuscito a strappare il promettente centro Lucchin).
Interessante il ricambio in regia. Da applausi il colpo Paz.
Voto: 7
CAMMI CALVISANO
Tecnici: Massimo Brunello (head coach, confermato), Giuseppe Mor (assistant coach, confermato), Cristiano Durante (preparatore atletico, confermato)
ARRIVI: Joaquin Paz (utility back, Jaguares), Giovanni Alberghini (ala/centro, Cus Genova), Pierre Bruno (ala, Mogliano), Roberto Dal Zilio (centro, Paese), Fabio Semenzato (mediano di mischia, Calvisano), Juan Leon Novillo (mediano di apertura, Tucuman), Ugo D’Onofrio (seconda linea, L’Aquila), Giovanni Pettinelli (terza linea, Accadeimia Fir), Daniele Rimpelli (pilone, Accademia Fir), Luigi Milani (pilone, Petrarca)
PARTENZE: Ben Seymour (apertura, Australia), Florin Surugiu (mediano di apertura, Romania), Tommaso Castello (centro, Zebre), Gabriele Di Giulio (ala, Zebre), Pablo Canavosio (ala, Argentina), Benjamin de Jager (utiliy back, Tarvisium), Luca Beccaris (seconda linea, ritiro), Maxime Mbanda (terza linea, Zebre), Filippo Buscema (mediano di apertura, Fiamme Oro), Florin Vlaicu (centro, Francia), Elia Violi (pilone), Luca Scarsini (pilone, Petrarca).
Lascia un commento