Il modenese Zanini sulla panchina del Bologna

RUGBY BOLOGNA 1928. Massimo Zanini è il nuovo allenatore di Emil Banca Bologna: affiancherà il confermato Nicola Aldrovandi. Dopo le tante stagioni passate in rossoblù e un finale di carriera da tallonatore a Modena, Zanini torna dunque a Bologna come allenatore. Oltre ad essere stato un ottimo rugbista (ha giocato a lungo in A e in Super10), dal 2006 – anno nel quale appese le scarpe al chiodo – Zanini ha allenato diverse squadre del Modena, dalla Under 16 alla Seniores (serie A).
Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura ha dichiarato Zanini. A Bologna ritroverò tanti amici e lavorare insieme a Nicola sarà molto stimolante. Già due anni fa fui lì lì per arrivare, ma non fu possibile per impegni che avevo già preso. Ora, che mi è stato richiesto, non ho avuto dubbi e ho accettato: sono bolognese e il Rugby Bologna è la mia casa. In questa nuova sfida metterò l’entusiasmo, da determinazione e la passione che mi hanno sempre caratterizzato, e cercherò di trasmettere alla squadra la voglia di vincere e di non mollare mai. La partire di rugby finiscono solo quando la fine la fischia l’arbitro, e spesso anche dopo: alla fine del terzo tempo.”

Zanini – ha detto Aldrovandi – è un amico e un ottimo allenatore. Dal punto di vista tecnico e caratteriale, ci completiamo. Massimo è passionale, esuberante, un trascinatore ca pace di mettere in evidenza le qualità migliori di ogni atleta. Seguirà soprattutto gli avanti ma credo che con il suo aiuto faremo crescere tutta la squadra. L’obbiettivo comune è quello infondere alla squadra continuità e determinazione, caratteristiche che nella passata stagione sono in parte mancate.”

Lo staff della seniores, che disputerà il campionato di serie C Elite, vede le conferme di Federico Testoni nel ruolo di Team manager e quella di Massimo Tomasetti in quello di preparatore atletico. Tomasetti farà da supporto anche all’Under 20, squadra che benché “targata” Castel San Pietro, avrà tra le sue file molti atleti del Rugby Bologna. L’allenatore dell’Under 20 sarà il “castellano” Andrea Nanni, mentre il Team manager sarà il “bolognese” Marco Bernabò.

Roberto Sgarzi, la stagione scorsa secondo allenatore della seniores, passa ad allenare l’Under 16 insieme al confermato Marco Minardi, tecnici che saranno affiancati dai Team manager Mauro Anteghini e Daniele Meluzzi e dal coordinatore Marco Zanini. Un rinforzo robusto per l’Under 16, anello di congiunzione tra il settore giovanile e la prima squadra, che quest’anno potrà contare su di una rosa molto ampia (52 tesserati).
“Essere passato all’Under 16 – ha dichiarato Sgarzi – è per me un onore e un impegno di grande responsabilità. Tra i 14 e i 16 anni avvengono importanti trasformazioni: cambia il fisico, ci si forma come rugbisti e come uomini. Porterò la mia esperienza e credo di poter contribuire a dare equilibrio e serenità ai ragazzi in questa età di passaggio. Insieme a Minardi – e alle sue indubbie capacità tecniche – lavoreremo per far crescere fisicamente e tecnicamente i ragazzi, trasmettendo loro i valori del rugby e indirizzandoli ad un futuro da atleti e da uomini”.

Per l’Under 14 confermato l’allenatore Elmer Malaguti, che sarà affiancato da un giovane della prima squadra, Emilio Macchione. Team manager, l’onnipresente Nevio Pinardi.
“Avere un secondo allenatore per tutte le categorie e soprattutto nuovi e più numerosi Team manager ed accompagnatori – ha dichiarato Pinardi – è un po’ la sfida di quest’anno. Abbiamo molti più ragazzi e squadre da gestire e ci siamo adeguati. Data per scontata la necessità di far crescere tecnicamente i ragazzi, abbiamo anche il compito di assicurare a loro e alle famiglie un supporto organizzativo e logistico impeccabile. Tesseramenti, assistenza medica, allenamenti, partite e trasferte, sono tutte attività che in una società sportiva come la nostra, che consideriamo una grande famiglia, devono essere gestite al meglio. Per farlo, abbiamo coinvolto e sempre più lo faremo i genitori dei ragazzi, che affiancheran no i Team manager.”
A dar man forte a dirigenti e accompagnatori, per tutte le categorie, l’insostituibile segretaria Alessandra Giani, colonna portante e punto di riferimento per atleti e genitori.

Per l’Under 12, gli allenatori saranno due giovani della prima squadra, Elia Navarra e Carlos Magallanes, che nelle due ultime stagioni hanno dato prova di essere degli ottimi educatori, ben operando nel progetto “La Scuola in meta”, che ha portato il rugby nelle medie bolognesi.
Per i più piccini, gli allenatori dall’Under 10 alla 6 saranno Marco Nepoti e Chiara Benfenati.
A sovrintendere a tutto il minirugby e al settore giovanile, il coordinatore tecnico Alessandro Marino. “Il ruolo di Marino – ha ricordato Sgarzi – è determinante. Il vero imprinting del rugbista si trasmette n ei primi anni. Marino ha dimostrato in passato di essere adattissimo ai più piccoli. E’ un tecnico e un educatore molto preparato e con una grande esperienza. Non bisogna dimenticare che molti dei ragazzi che ora giocano in prima squadra sono nati rugbisticamente con Marino una quindicina di anni fa.”
Il Rugby Bologna 1928, con il potenziamento di tutti i settori, dimostra salute e capacità di crescita. Gli oltre 250 atleti tesserati hanno fin d’ora un quadro preciso di quello che sarà la società nella prossima stagione. I nomi degli allenatori, dei dirigenti, dei preparatori atletici e di tutta la dirigenza sono chiari, così come i campi da gioco e da allenamento (è stata confermata e potenziata la disponibilità dell’Arcoveggio). Elementi, questi, non certo esclusivi del Rugby Bologna, ma che testimoniano la volontà di crescita e la professionalità del movimento.

Autore: Manuel Zobbio

Marketing Communication Manager presso Zani Serafino, azienda storica del cookware e del design made in Italy. Un master di specializzazione del Management dell'Atleta. E' con Marco Martello il referente italiano di Digidust Sport, primaria agenzia internazionale di marketing e sport management specializzata nel rugby. Co-Fondatore di RugbyMercato.it e anima di PiazzaRugby.it dal 2009, ha fatto parte della redazione del mensile Rugby! magazine, del settimanale lameta e di MondoRugby.com, collaborando anche con l'European Rugby Cup.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi