Il rugby è…quando i British Lions giocarono in Sud Africa per la prima volta

Luglio. 1891. Il Dunottar Castle attracca a Cape Town. Dalla nave scendono 20 ragazzi. 20 rugbisti, inglesi e scozzesi. A guidarli, W.E. Bill MacLagen, tre quarti scozzese a capo di quella spedizione. Inizia così il primo tour dei British Lions in Sud Africa, terra che, prima di allora, non aveva mai ospitato selezioni straniere.

Del team britannico, selezionato dalla RFU, solo 8 giocatori avevano maturato un’esperienza internazionale in precedenza. Il primo match è a Cape Town contro una selezione locale. Vincono i British Lions al termine di un match dove, a segnare per i sudafricani, è Charles ‘Hasie’ Versfeld (fratello di Loftus). Sarà l’unica meta subita dai britannici durante l’intero tour.

Il primo test ufficiale viene giocato poi a Porth Elizabeth contro una selezione di atleti sudafricani capitanati da H. H. Castens (non esisteva ancora la Nazionale sudafricana). Risultato, 4-0 per i British. Il secondo test è a Kimberly (3-0 per i Lions con Bob Sneddon che guida i locali) e il terzo a Newlands (Sud Africa in mano ad Alf Richards). Altro 4-0 per gli europei.

224 punti segnati. 1 subito. Questo il bottino dei British Lions in quello che diventerà il primo tour sudafricano della storia dei Lions. Nonché il principio di un cammino che, dal 1888 (anno del primo tour in assoluto, giocato tra Australia e Nuova Zelanda) continua ricco di suggestione e magia.

Autore: Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe. Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi