Italia Italia Top 10 Rugby Mercato Serie A Serie B Serie C

Il Rugby Lumezzane conferma tutti. E prende 5 avanti

Scritto da Andrea Nalio

Dall’ufficio stampa del Rugby Lumezzane.

‘Il Rugby Lumezzane parte dalla squadra che, dopo un solo campionato in serie C, ha conquistato la promozione in serie B con netto anticipo sul termine della stagione.

Una rosa composta da 23 giocatori (dodici avanti e undici nel reparto arretrato), ai quali si aggiungono gli inserti di sette giocatori uscenti dall’Under 18 che, nello scorso campionato, ha chiuso in seconda posizione nel suo girone. Si tratta del pilone Marco Pasini, del tallonatore Niccolò Santoriello, della seconda linea Matteo Bertussi, del mediano di mischia Federico Becchetti, del centro Daniel Bushi e delle ali – estremi Enrico Sala e Marco Zanoletti.

«Abbiamo ritenuto fondamentale confermare la fiducia ad un gruppo che è stato in grado, sotto la guida del tecnico Filippini, di andare oltre le nostre aspettative – commenta il General Manager Luca Raza -, terminando una stagione nel modo migliore e centrando l’obiettivo più importante». Ma i lavori in Valgobbia fervono per completare la squadra per l’accesso in serie B. «La categoria che andremo ad affrontare ha evidenziato negli ultimi anni un notevole salto in avanti – continua il GM -, mostrando un tasso tecnico che la assimila maggiormente ai livelli della serie A, piuttosto che a quelli delle posizioni nobili della serie C».

Il mercato estivo della società presieduta da Ottorino Bugatti è iniziato con il rafforzamento del reparto degli avanti. Operazione che ha seguito la strategia ormai consolidata e volta all’investimento su elementi giovani, capaci di inserirsi nel progetto rossoblu, garantendo un futuro alla società. Ma non è mancata inoltre la ricerca di un elemento in grado di garantire esperienza al reparto.

Il primo arrivo è Giorgio Cavagna, tallonatore, ma anche con esperienza nel ruolo di pilone. Dopo aver militato per dodici anni nelle fila del Rugby Lumezzane – dai 9 ai 21 anni -, la prima linea classe 1993 si è trasferito in prestito per due stagioni al Rugby Gussago, diventato Rugby Franciacorta nello scorso campionato.

Pilone ventiduenne è Nicola Piovani, secondo arrivo in Valgobbia. Cresciuto nelle giovanili della Bassa Bresciana, ha continuato il suo percorso con la maglia del Calvisano per poi approdare nella formazione siciliana del Messina. Tornato in Lombardia ha vestito la maglia del Lumezzane, trasferendosi a Brescia per poi, ora, tornare in Valgobbia.

Pilone è anche Andrea Magli, ventisettenne. Cresciuto nelle giovanili del Rugby Calvisano, ha proseguito il suo percorso con la maglia del Rugby Brescia per poi tornare nel club giallonero dove ha giocato nella prima squadra. A seguire, il primo approdo a Lumezzane, seguito dal trasferimento a Brescia.

Dopo il girone di ritorno della passata stagione disputato con la maglia del Rovato, giunge a Lumezzane Stefano Tebaldini, flanker classe 1997. La terza linea ha militato nel Rugby Brescia fino all’Under 16 per poi spostarsi a Calvisano dove ha anche frequentato per due anni l’accademia federale di Remedello. Uscito dalle categorie giovanili ha vestito la maglia del Rugby Messina, in serie B, per il girone di andata dello scorso campionato.

A completare gli arrivi, dal Rugby Rovato è giunto a Lumezzane Cosimo Corvino, già capitano nella scorsa stagione della formazione franciacortina. La prima linea ha già vestito in passato la maglia rossoblu, oltre a quella del Rugby Leonessa. Il giocatore rovatese, 34enne, garantirà al pack valgobbino solidità ed esperienza, oltre a coadiuvare Fiorenzo Gobbi nella gestione tecnica della formazione Under 16′.

Biografia

Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe.
Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi