Anche Riccardo D’Apice lascia l’Italia per l’estero – giocherà nei London Irish pare – e al suo posto le Zebre faranno affidamento sull’esperienza internazionale di Carlo Festuccia, tallonatore aquilano classe 1980 che torna a giocare nel grande rugby di club europeo dopo la parentesi in Eccellenza con I Crociati. A confermare la notizia, non ancora ufficiale, il comunicato diramato oggi dalle Fiamme Oro e firmato dal responsabile ufficio stampa, Cristiano Morabito, che qui riportiamo per intero.
«In merito alla questione riguardante il mancato tesseramento per le Fiamme Oro Rugby dei due giocatori Mauro Bergamasco e Carlo Festuccia, la Società precisa quanto segue:
– Durante il periodo dell’RBS Six Nations a Roma, i due giocatori in questione hanno contattato alcuni dirigenti delle Fiamme Oro manifestando l’intenzione di partecipare al concorso riservato agli atleti, che sarebbe stato indetto di lì a poco. Vista la determinazione manifestata da Bergamasco e Festuccia, questa Società, la cui politica è sempre stata quella di arruolare giocatori giovani e di interesse nazionale, è andata oltre le perplessità legate al tesseramento di atleti ultratrentenni, vedendo in Festuccia e Bergamasco anche una buona opportunità legata alla promozione dell’immagine della Polizia di Stato.
– Prima della partenza per il tour estivo della Nazionale nelle Americhe, sia Mauro Bergamasco che Carlo Festuccia si sono sottoposti, insieme agli altri candidati, alle visite mediche e ai test psicoattitudinali previsti per il concorso in questione, risultando, grazie anche ai titoli sportivi, primi nella graduatoria riservata al proprio ruolo.
– Una volta convocato per il tour estivo della Nazionale italiana, Mauro Bergamasco, prima della partenza, ha iniziato ad avanzare dubbi sull’accettare o meno l’ingresso nelle Fiamme Oro. Al rientro in Italia anche Carlo Festuccia ha iniziato ad esprimere le proprie perplessità sul proprio arruolamento.
– Questa Società ha appreso solamente dagli organi di stampa che entrambi gli atleti non avrebbero fatto parte della rosa delle Fiamme, nonché da comunicati ufficiali della Federazione Italiana Rugby che Mauro Bergamasco per la prossima stagione sarebbe stato un giocatore della Franchigia federale.
Per la vicenda in questione, il GS Fiamme Oro Rugby esprime vivo rammarico per il comportamento dei due atleti che, rinunciando all’arruolamento dopo l’uscita della graduatoria finale del concorso, hanno precluso l’ingresso ad altri giocatori partecipanti alla selezione che sarebbero potuti risultarne vincitori.
Le Fiamme Oro Rugby, nel prendere le distanze dalla vicenda, continuano a lavorare perseguendo una politica di crescita del movimento, sia nel campo della professionalità manageriale, sia nella formazione di giovani atleti».
Non capisco. Le FFOO hanno una struttura “particolare” (anche dal punto di vista legale e regolamentare) con molti vantaggi e qualche svantaggio: questo e’ un esempio degli svantaggi (non c’e’ la possibilits’ di firmare opzioni e precontratti perche’ tutto dipende da un concorso pubblico, ma poi i giocatori possono decidere o meno di firmare, senza costrizioni – in questo modo anche solo per iniziare una trattativa per l’ingaggio, e’ necessario che i giocatori prima di tutto partecipino con successo al concorso, e solo dopo si puo’ cominciare a discutere).
Come accettano i vantaggi (non trascurabili), che accettino anche gli svantaggi.