L’Inghilterra applaude Sergio Parisse, il Grande. ‘Avrei potuto andare in Giappone, e invece…’

‘Una luce splendente in un team perdente’. E’ dipinto così, Sergio Parisse, dalla stampa inglese, che tuttavia applaude il capitano azzurro raccontandone tutta la sua ‘grandezza’. In un’intervista a BBC 5 live il capitano azzurro torna sui momenti cruciali degli ultimi mesi, durante i quali avrebbe potuto salutare il rugby internazionale se non fosse stato per la sua grande professionalità e per Conor O’Shea.

Gli ultimi due anni con Brunel sono stati difficili – così il 33ene, al principio del suo 14° Sei Nazioni – e stavo seriamente pensando di interrompere la mia carriera internazionale. Avrei potuto lasciare la Nazionale e andarmene in Giappone con un buon contratto. Ma sono della vecchia scuola. Per me è importante indossare una maglietta e rappresentare qualcosa. Indossare la divisa azzurra è un grande onore e nonostante 120 caps, ogni volta provo la stessa emozione di quando avevo 18 anni. Poi ho incontrato Conor O’Shea che mi ha regalato un’altra visione del futuro. Abbiamo parlato e condiviso idee, lui si è unito a noi con molta energia e con la voglia di essere un Director of Rugby, non solo un allenatore’.

Parisse, attualmente, è secondo solo a Brian O’Driscoll per numero di partite giocate con la Nazionale e minuti accumulati; record che diventerà suo al termine del Sei Nazioni, quando non ci sarà giocatore alcuno ad aver guidato in più partite la propria Nazionale.

La nota stonata però la regalano i numeri: Parisse, nelle 55 partite giocate nel Sei Nazioni, ha vinto solo 9 gare, il 17%.

Il punto tracciato con la BBC gli ha permesso inoltre di guardare al futuro.

Mi piacerebbe diventare coach o manager. L’Italia è la mia responsabilità quotidiana in qualità di capitano, ma potrebbe esserlo anche alla fine della mia carriera agonistica’.

Autore: Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe. Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi