Meglio Pro14 o Super Rugby? Cheetahs e Kings raccontano due storie diverse

Emisfero Nord contro Emisfero Sud. Due mo(n)di diversi di interpretare e vivere il rugby spesso messi a confronto e protagonisti di un eterno e affascinante dualismo. L’ultimo termine di paragone ha messo a confronto Pro14 e Super Rugby, pescando l’esempio di Cheetahs e Southern Kings, catapultati nella realtà europea dopo il benservito ricevuto dal board del Super Rugby.

La discussione si è accesa dopo aver analizzato la percentuale di vittorie ottenute quest’anno dai Ghepardi, terzi nella Conference A del torneo celtico grazie a sei vittorie, il 60% dei match giocati. Nel Super Rugby 2017 la percentuale di vittorie era ferma al 27%, competizione terminata al secondo posto della Conference Africa 1, fuori dai play off.

Un paragone che ha alimentato diverse discussioni tra i media internazionali, che hanno riconosciuto tuttavia come il confronto sia solo parziale, considerato che il torneo europeo è ancora in corso. A creare ancor più dubbi in merito a questo (forzato?) dualismo è la posizione dei Kings, mestamente all’ultimo posto della Conference B del Pro14 (franchigia mai vittoriosa quest’anno). Tuttavia, magro è stato anche il risultato nel Super Rugby dello scorso anno, terminato all’ultimo posto (nove sconfitte e sei vittorie).

Risulta pertanto difficile paragonare i due tornei considerato che il Pro14 è ancora in fase di svolgimento. Così come appare arduo il confronto a distanza di una sola stagione, considerate le tante variabili che hanno coinvolto il nuovo corso delle due squadre sudafricane.

Autore: Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe. Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi