Si è protratto fino a tarda ora il consiglio direttivo del Rugby Viadana, mentre domattina ci sarà una nuova riunione in casa Aironi, per conoscere però le contromosse di Melegari e soci bisognerà a quanto pare attendere la gare di domenica contro gli Scarlets, ore 15.05 allo Zaffanella. Mobilitati i tifosi, pronti a far sentire tutto il loro sostegno alla squadra, nonché la propria contrarietà a quanto deciso dalla FIR (su Facebook spopola il gruppo “sosteniamo gli Aironi Rugby“ che in pochi giorni ha già raccolto oltre 5mila membri). Per l’occasione le famiglie – marito, moglie e figlio -potranno entrare con un biglietto unico a 15 euro, più eventualmente 1 euro aggiuntivo per ogni altro figlio (i bambini fino a 8 anni entrano gratis come sempre). I biglietti per la partita di domenica sono già in vendita sul sito www.bookin-gshow.com oppure negli uffici della società allo stadio Zaffanella fino a venerdì dalle 8 alle 18. Questi i prezzi: tribuna Eni e tribuna Nord: 10 euro (ridotto 5 euro): tribuna Ovest: 20 euro: tribuna vip: 50 euro. Il biglietto ridotto è riservato ai ragazzi dai 9 ai 17 anni e agli Over 70.
«Abbiamo preso atto della situazione sorprendente e incresciosa. La volontà è di continuare anche grazie alla spinta che può venire dagli Enti locali e dalla politica in modo bipartisan: in queste ore tutti si stanno muovendo molto a favore degli Aironi». Con queste poche parole, pronunciate al termine dell’Assemblea dei soci del Rugby Viadana, il presidente Silvano Melegari ha confermato l’intenzione di andare avanti, forte anche del sostegno della politica locale. Ieri il sindaco Giorgio Penazzi ha inviato via mail una lettera a Regione e Provincia, sollecitando la convocazione di una riunione al Pirellone per trovare una soluzione. «Ho scritto anche al consigliere regionale mantovano Carlo Maccari – ha spiegato Penazzi alla Gazzetta di Mantova – che mi ha subito risposto rassicurandomi del fatto che ha già parlato al governatore Formigoni al riguardo. Maccari prenderà contatto con la Federugby per invitare anche loro. Faremo di tutto per riportare in Europa gli Aironi. Certo, tecnicamente adesso sono fuori dal momento che la licenza è stata rititata. Quindi è plausibile l’ipotesi della partecipazione al bando che ha indetto la Fir stessa e scade il 25 aprile».
Il problema però resta economico, più che il sostegno politico agli Aironi servirebbe un maggiore sostegno da parte dell’imprenditoria lombarda ed emiliana, mentre nel primo anno è venuta meno la sponsorizzazione da parte di Montepaschi e, secondo quanto denunciato da Melegari, l’apporto promesso dai soci parmigiani, sia in termini di contribuzione diretta, che di possibili grossi sponsor. Un problema che ben conosce lo stesso sindaco di Viadana: «E’ sempre una questione di soldi. Vediamo se si può trovare una soluzione. Bisognerà coinvolgere nomi importanti e la Regione ci può dare una mano in questo senso».