Renzo Balboni ritrova Frati. Ufficiale il passaggio del pilone a Viadana

Renzo Balboni è il nuovo acquisto di Viadana che si regala la forza e il dinamismo dell’avanti di Ferrara. Balboni ritrova così Filippo Frati, allenatore al quale si è molto legato in carriera, vivendo con il nocetano tutte le esperienze nel massimo campionato. Ecco la nota dei gialloneri.

‘Il ferrarese Renzo Balboni, classe 1989, 180 centimetri per 108 chilogrammi, all’età di 15 anni si è trasferito a Noceto per giocare nelle giovanili.

“Conosco Renzo molto bene, l’ho allenato per diverse stagioni a Noceto, Prato e a Rovigo. È uno dei giocatori che ho allenato di più nella mia carriera e sono contento che abbia accettato di tornare a lavorare qui con me, a Viadana” commenta l’head coach Filippo Frati.

Nasce tallonatore e ricopre questo ruolo fino al 2013 nel Prato, poi a Rovigo passa a pilone sinistro, un cambio senza dubbio positivo in cui Balboni dà il meglio di sè.
“È un giocatore esperto e molto competente, in grado di ricoprire tutte e tre le posizioni di prima linea” aggiunge Frati.

“Sono molto contento dell’opportunità che ho avuto di venire qui a Viadana, conosco Pippo molto bene, mi ha formato lui praticamente – queste le prime parole di Balboni – sono pronto ad iniziare questa nuova esperienza a Viadana”.

La scheda del giocatore:
Nome: Renzo
Cognome: Balboni
Nato a: Ferrara
Il: 01/06/1989
Altezza: 180 cm
Peso: 108 kg
Ruolo: pilone sinistro
Club precedenti:
2004-2006 CUS Ferrara Rugby
2006-2010 Rugby Noceto FC
2010-2011 Crociati R.F.C
2011-2013 Cavalieri Prato
2013-2018 Rugby Rovigo Delta’. (foto sito Rugby Viadana)

Autore: Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe. Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi