Rugby Mogliano: Davide Giazzon si presenta

Per Davide Giazzon è un ritorno alle origini. Un nuovo capitolo, da vivere dove tutto è iniziato. Il tallonatore azzurro è uno dei nuovi giocatori del Rugby Mogliano, presentato dalla società veneta con questa nota ufficiale.

‘Il neo-acquisto Davide Giazzon non ha intenzione di perdere tempo, lo abbiamo visto allenarsi sodo al “Quaggia” di Via Colelli non appena definito il suo passaggio in biancoblù. Esperienze di alto livello ed internazionali quelle che sarà in grado di mettere a disposizione dei compagni, gli abbiamo chiesto di descriverci quali siano le prime sensazioni dopo la decisione di ritornare dove “tutto è iniziato” e quali i suoi propositi per la nuova stagione. Ecco cosa ci ha detto.

Davide Giazzon: “Eccitazione e forte desiderio di nuove soddisfazioni, questo è quello che sento in questo momento dopo la mia decisione di tornare a Mogliano. La voglia è davvero tanta, è molto tempo che manco da Mogliano e l’entusiasmo è notevole. Ho voglia di condividere la mia esperienza, di tornare a casa per potermi mettere in gioco di nuovo dove ho iniziato e raggiungere ancora altri obiettivi. Mogliano è una società che ha alle spalle uno scudetto, penso che abbia voglia di rimanere tra le grandi Società di Eccellenza. Abbiamo un progetto da sviluppare, nuovo, con uno staff rinnovato. Ho gia parlato con il nuovo coach e mi sto già allenando proprio per iniziare fin da subito a dare il meglio. Ci sarà molto da lavorare ovviamente, ma con l’entusiasmo potremo riuscire ad arrivare in alto. Le responsabilità che sento venendo a Mogliano non cambiano, sia che giochi in Pro12, in Eccellenza, serie A o altre competizioni, un giocatore di rugby deve sempre essere responsabile e dare sempre il meglio nella situazione in cui si trova. Così in campo, ma anche nella vita. Io sento di poter dare ancora tanto, anzi, voglio dare tanto e aiutare i miei compagni quando ce ne sarà bisogno, poi sarà il campo a decidere se avrò fatto bene oppure no. Aver girato tante società, comprese le esperienze in nazionale tra 6 Nazioni e Coppa del Mondo mi ha dato molto, ogni momento, ogni partita, ogni allenatore o compagno ti da qualcosa che ti fa crescere e migliorare. Ad ogni modo, le cose che più ti fanno riflettere sono quelle che succedono tutti i giorni, sia durante gli allenamenti che a casa, la serenità è una cosa fondamentale per le performance sportive, se riesci ad essere in armonia con i tuoi cari, con i tuoi amici e con i tuoi compagni, poi anche in campo tutto riesce più facilmente. Per me la maglia di Mogliano ha un significato particolare, ho inziato a giocare qui a cinque anni, tornare dopo tanto tempo mi fa un enorme piacere. Troverò un gruppo nuovo, giovane, io forse sarò il più vecchio di tutti ma la cosa non mi fa paura, so solo che dovrò sudare il doppio perchè i giovani avranno molta voglia di mettersi in luce. L’importante è che il gruppo sia coeso e con voglia di fare, così potremmo toglierci grandi soddisfazioni. Il cuore avrà un ruolo importante per arrivare dove vogliamo e le parole d’ordine saranno voglia, entusiasmo, lavoro, fiducia e tanta allegria. Dovremmo arrivare al campo con il sorriso, pronti per una nuova sfida e con il desiderio di metterci in gioco a disposizione dei nuovi tecnici’. (foto sito Rugby Mogliano)

Autore: Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe. Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi