Dopo aver messo in difficoltà Reggio, il CUS Ad Maiora Rugby 1951 torna in campo con un successo di misura sul Piacenza. Il risultato non deve però ingannare, perché i ragazzi di coach Andre Bester costringono i biancorossi per qualsiasi tutta la partita nella loro metà campo e vengono punti da calci da distanze siderali e da un errore che propizia la meta piacentina.
L’Ad Maiora parte in attacco e subito al 3′ conquista una punizione, che Reeves calcia fra i pali (0-3). I biancorossi replicano con la stessa moneta e al 4′ Sorin Frangulea pareggia (3-3). L’Ad Maiora fa male con i trequarti e al 6′ Murgia è bravo a finalizzare una bellissima azione alla mano e a riportare avanti i suoi (3-8). Insistono gli universitari e il Piacenza si affida solo ai piedi di Frangulea e di Della Ragione, che dalla piazzola vanno a segno quasi da metà campo e da posizione defilata e firmano il sorpasso (9-8). Gli ospiti continuano a spingere sull’acceleratore e al largo non perdonano. Al 33′ la palla passa di mano in mano e alla fine Aspeling s’infila in velocità e va a schiacciare oltre la linea. Reeves è preciso per il 9-15. Prima del riposo arriva ancora un calcio di Frangulea (12-15).
Nella seconda frazione si procede sulla stessa falsariga, con i torinesi che rinunciano ai punti d’incontro per muovere il pallone. Sugli sviluppi di una touche i biancoblù spingono con la maul e quando l’ovale esce tocca a Ursache sfondare in meta al 4′. Il piede di Reeves sigla il 12-22. Il Piacenza falloso subisce il cartellino giallo a Berzieri e poco dopo anche il cussino Montaldo si prende l’ammonizione. Oltre la mezz’ora l’unico guizzo degli emiliani nasce da un placcaggio mancato, che consente a Barani di andare via, saltare un tentativo di tackle e depositare in meta, con la successiva trasformazione del solito Frangulea (19-22).
Nel frattempo la sfida al vertice tra Lyons e Reggio si è conclusa in favore dei piacentini. Reggio paga una gara imprecisa ma lottata fino all’ultimo minuto. Sono stati proprio i piacentini a imporre il proprio stile di gioco basato sulla mischia ai padroni di casa mai entrati davvero in partita nonostante l’inizio in assoluta parità.
La sfida al vertice inizia ad armi pari con un andamento speculare: ai primi tre punti arrivati al 2’ con Garulli su calcio piazzato seguono tre punti conquistati al 5’ da Mortali e Lo stesso accade quando Garulli decide con coraggio di calciare da 45 metri e Mortali replica al 14’ con un altro calcio ben piazzato. Quando dopo gli altri tre punti del Diavolo Cecchino al ’17 ne arrivano altrettanti al 23’ con il solito Mortali. Parità assoluta, 9-9. Il giallo dato a Rimpelli, che lascia così il Rugby Reggio con un uomo in meno, cambia il ritmo di gioco e arrivano due calci piazzati di Mortali che portano i Lyons al +6 che chiude il primo tempo. Il secondo inizia in sofferenza con calcio piazzato subito al 3’ e la forbice si allarga a fino a +9. La meta del ’50 di Missaglia poi trasformata da Mortali (9-25) non abbatte però gli animi e anzi, chiama la meta di mischia del Rugby Reggio firmata di Florian al ‘59, la seconda in tre giornate, trasformata da Bricoli (16-25). Al 68’ è un Pasini in fuga a segnare una meta pesante a cui segue quella definitiva del 79’ di Mortali che scrive la parola fine a una battaglia senza esclusione di colpi.
AIRCOM PRO RECCO – CUS GENOVA RUGBY 36-6 (p.t. 19-6)
Marcatori: p.t.: 3′ meta Vallarino (5-0), 12′ cp Cipriani (5-3), 25′ cp Cipriani (5-6), 27′ meta Neri tr Agniel (12-6), 39′ meta Agniel tr Agniel (19-6). S.t.: 10′ cp Agniel (22-6), 26′ meta Cacciagrano tr Agniel (29-6), 37′ meta Giorgi tr Agniel (36-6).
RECCO: Gonzalez, D’Agostini, Becerra, Tassara (24′ st Torchia), Neri (24′ st Cinquemani), Agniel, Villagra (39′ st Tagliavini), Cacciagrano (28′ st Rosa), Giorgi, Orlandi (10′ st Salsi), Metaliaj (27′ st Maggi), Vallarino, Rapone, Noto (38′ st Bedocchi), Cafaro (10′ st Tenga). Allenatore: Villagra-Ceppolino
CUS GENOVA: Sandri, Salerno, Castle (5′ st Serpico), Alberghini, Cadeddu (1′ st Garaventa), Cipriani, Gregorio (30′ st Borzone), Bertirotti, Barry (6′ st Imperiale), Maccari, Dell’Anno, Fisiihai (30′ st Del Terra), Avignone, Pallaro, Cattaneo (20′ st D’Amico). A disposizione: Casaleggio, Riccobono. Allenatore: Borzone
Arbitro: Bertelli
Cartellini: 16′ pt giallo Sandri
Calciatori: Agniel 5/6 (1/1 cp, 4/5 trasf), Cipriani 2/2 (2/2 cp).
PIACENZA RUGBY – CUS TORINO 19-22
Marcatori: 3′ cp Reeves (0-3); 4′ cp S.Frangulea (3-3); 6′ meta Perju (3-8); 22′ cp Della Ragione (6-8); 29′ cp S.Frangulea (9-8); 33′ meta Aspeling tr Reeves (9-15); 40′ cp S.Frangulea (12-15); 44′ meta Malvagna tr Reeves (12-22); 71′ meta Barani tr S.Frangulea (19-22).
PIACENZA RUGBY: S.Frangulea; Barani, Della Ragione, Franchi, Forte (Ilinca dal 7′ al 22′ e dal 79′); Antl, F.Frangulea (69′ Muzzin); Stead, Del Nevo, Forestelli (79′ Baccalini); Bonatti, Sola (41′ Rancati); Barzan (41′ Quaranta), Berzieri (73′ Casali), A. Alberti(41′ Battini). In panchina: E. Sartori. All.Pagani, Barillà.
CUS TORINO: Bracco (52′ Bombonati); Perju (69′ Musso), Civita, Aspeling, Murgia; Reeves, Jaluf; Ursache, Merlino, Carbone (52′ Pellegrini); Malvagna, Bandieri (41′ S. Lo Greco); Modonutto (75′ Racca), Lo Faro (75′ Martina), Montaldo. In panchina: Dell’Anna, C. Lo Greco. All. Bester.
Arbitro Piran di Padova.
Note – Espulsioni temporanee: 12′ Forestelli; 50′ Berzieri; 58′ Montaldo.
REGGIO RUGBY – SITAV LYONS PIACENZA 16 – 39 (p.t. 9 – 15 )
Marcatori: p.t. 2’ cp. Garulli ( Reggio ) ( 3 – 0 ) , 5’ cp. Mortali ( Lyons ) ( 3 – 3 ) , 12’ cp. Garulli ( Reggio ) ( 6 – 3 ) , 14’ cp. Mortali ( Lyons ) ( 6 – 6 ) , 17’ cp. Garulli ( Reggio ) ( 9 – 6 ) , 23’ cp. Mortali ( Lyons ) ( 9 – 9 ) , 27’ cp. Mortali ( Lyons ) ( 9 – 12 ) , 36’ cp. Mortali ( Lyons ) ( 9 – 15 ) ; s.t. 43’ cp. Mortali ( Lyons ) ( 9 – 18 ) , 50’ meta Missaglia ( Lyons ) tr. Mortali ( 9 – 25 ) , 59’ meta Cazenave ( Reggio ) tr. Bricoli ( 16 – 25 ) , 68’ meta Pasini ( Lyons ) tr. Mortali ( 16 – 32 ) , 78’ meta Mortali ( Lyons ) tr. Mortali ( 16 – 39 )
REGGIO RUGBY: Garulli ( 48’ Masini ) , Caminati , Daupi , Carbone ( 72’ Fontanesi ) , Beltrami ; Bricoli , Cazenave ; Mannato Rimpelli ( 48’ Vaki ) , Dell’Acqua ; Mandelli , Scalvi , Rizzelli ( 65’ Lanzano ) , Gatti ( Goti ) , Goti ( 38’ Fiume )
a disposizione : Bergonzini , Lanzano , Fiume , Maccagnani , Vaki , Fontanesi , Masini , Caselli. Allenatore : Roberto Mandelli
SITAV LYONS PIACENZA: Rossi , Albertin ( 65’ Pasini ) , Bassi , Missaglia , Amadasi ; Mortali , Colpani ( 57’ Cammi ) ; Larsen , Bance ( 52’ Benelli ) , Bosoni ; Fornari ( 72’ Vitiello ) , Baracchi ; Staibano ( 52’ Paoletti ) , Silvestri , Singh ( 52’ Ferri ). A disposizione: Paoletti , Ferri , Vitiello , Benelli , Cammi , Gherardi , Pasini , Petrusic. Allenatore: Kelly Rolleston
Arbitro : Nobile ( Roma )
G.d.l : Mezzetti ( Parma ) , Gobbi ( Piacenza )
Cartellini : 26’ giallo Rimpelli ( Reggio ) , 55’ giallo Paoletti ( Lyons Piacenza )
Calciatori : Garulli ( Reggio ) cp. 3 / 5 , Bricoli ( Reggio ) tr. 1 / 1 , Mortali cp. 6 / 7 , tr. 3 / 3
Note : bel tempo e temperatura primaverile , terreno in buone condizioni , spettatori 650 circa con folta rappresentanza piacentina
Punti conquistati in classifica: Rugby Reggio 0, Sitav Lyons Piacenza 4
Lascia un commento