Il Guinness Pro14 punta forte sull’OTT

Il Guinness Pro14 verrà trasmesso negli USA da ESPN fino al 2021. L’accordo pluriennale prevede per ogni stagione la trasmissione di 1o partite sui canali di ESPN e di 152 partite in streaming sul servizio ESPN+.  Burke Magnus, vicepresidente della programmazione di ESPN, ha dichiarato: «Il Guinness Pro14 è uno dei pilastri del rugby professionistico, con alcuni dei club più famosi e conosciuti al mondo. Aggiungerlo alla programmazione settimanale di ESPN+ e proponendolo inoltre agli spettatori sulle reti ESPN, è un fantastico passo in avanti rispetto alla programmazione esistente, per i tifosi appassionati del rugby e dello sport negli USA, ma  sarà anche d’aiuto per aumentare l’audience per il rugby di livello di alto livello internazionale».

https://www.pro14rugby.org/2018/08/31/espn-espn-networks-to-bring-guinness-pro14-rugby-to-us-fans-in-multi-year-agreement/

Il Pro14 tiene fede alla sua vocazione internazionale e abbraccia un numero sempre maggiore di potenziali spettatori grazie soprattuto alle piattaforme OTT come DAZN, che si è assicurata i diritti di trasmissione fino al 2021 anche per Canada, Germania, Svizzera e Austria. Diritti per il prossimo triennio che sono stati acquisiti anche dalla pay-tv SKY New Zealand, mentre Rugby Pass coprirà invece 24 nazioni nell’Asia Sud-Orientale.

http://www.rda.tv/rights/guinness-pro14-1

Nuovi accordi che garantiscono la copertura televisiva del Pro14 in 30 nuove nazioni, a testimonianza degli sforzi dell’organizzazione per far crescere l’ormai ex lega celtica. «Negli ultimi tre anni abbiamo lavorato duramente per far evolvere la nostra offerta per le emittenti, sia in casa che in tutto il mondo, e gli impegni triennali di DAZN, Sky New Zealand e Rugby Pass dimostrano che stiamo portando avanti questi sforzi» ha spiegato l’amministratore delegato Martin Anayi.

«Sappiamo che i fan delle nostre squadre sono sparsi per tutto il mondo e sono desiderosi di stare al passo con i loro club, ma abbiamo visto anche il desiderio dei tifosi di tutto il mondo di vedere il rugby veloce e divertente che il Guinness Pro14 offre anno dopo anno anno».

La scorsa primavera era già stato raggiunto un accordo con Premier Sport per la trasmissione delle 152 partite di Guinness Pro14 nel Regno Unito:

https://www.pro14rugby.org/2018/04/30/premier-sports-freesports-to-broadcast-every-guinness-pro14-game-from-2018-19/

Guinness Pro14 al via su DAZN, che sia la volta buona?

DAZN è  entrata nel mondo dello sport italiano dalla porta principale, pronta a mutare il modo di fruire lo sport del grande pubblico italiano, ma non sono mancati i disservizi e le polemiche in occasione delle prime trasmissioni in streaming della Seria A TIM di calcio. La piattaforma di streaming trasmette infatti in esclusiva 114 partite della Serie A TIM (3 per giornata), tutte le partite di Serie B, La Liga e Ligue 1, il meglio di Copa Libertadores, Copa Sudamericana, FA Cup e EFL Cup, oltre a un’ampia offerta multi-sport composta da sport americani, il nostro amato rugby, ma anche sport da combattimento e molto altro.

Tutto questo con un’unica tariffa di €9,99 al mese, con il primo mese di prova gratuita e la possibilità di disdire l’abbonamento in ogni momento.  Disponibile su una vasta gamma di device connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Per ogni account DAZN è possibile associare fino a 6 dispositivi, di cui 2 utilizzabili contemporaneamente. Tariffa che risulta poi agevolata per quanti hanno già un abbonamento Skyhttp://www.sky.it/pacchetti-offerte/sky-calcio/dazn.html

L’impatto con gli utenti italiani però non è certo stato dei più incoraggianti, il pubblico ha infatti subito lamentato importanti problemi di rallentamento, fino ad arrivare al blocco delle immagini, con lo streaming di Lazio-Napoli, in particolare nel secondo tempo. Tant’è che il ceo di DAZN James Rushton ha pubblicamente dovuto chiedere scusa ai telespettatori italiani, in un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport.

«Per prima cosa – ha spiegato James Rushton–  diciamolo chiaramente: avendo i tifosi al centro del nostro business qualsiasi problema che impatta sull’esperienza di Dazn da parte dei fan è un problema serio e, ovviamente, ci rammarichiamo per i disagi che i tifosi hanno potuto avere. Dazn monitora la sua pila tecnologica e le relative prestazioni per il consumatore finale in tempo reale utilizzando oltre 250 punti dati individuali. Ciò significa che abbiamo avuto assoluta chiarezza delle prestazioni della piattaforma, incluso il peggioramento del servizio nei primi 20 minuti del secondo tempo di Lazio-Napoli. Considerate che le partite Dazn di Serie A di sabato e domenica sono state il più grande e il secondo più grande evento in streaming mai trasmesso in Italia. Abbiamo avuto enormi numeri di registrazioni e la nostra audience ha raggiunto il picco con 440mila dispositivi simultanei all’84’ di Sassuolo-Inter. All’inizio della ripresa di Lazio-Napoli abbiamo avuto un peggioramento della performance, relativo a un singolo Cdn (i Cdn sono reti di server per la distribuzione dei contenuti audiovisivi che gli operatori acquistano per avere una capacità aggiuntiva, ndr). Ciò ha generato il re-buffering (quando l’immagine si impalla, ndr) su tutti i tipi di dispositivi che ha impattato sul 10% di tutti gli utenti per un periodo di 20 minuti, per un totale di 52 secondi di media a utente».

Il problema secondo Rushton era però stato prontamente risolto, tant’è che il manager aveva sottolineato come il sistema DAZN sia pronto a supportare un mercato in forte crescita: se già in occasione del debutto i tre principali dispositivi da salotto hanno fatto registrare una velocità media di oltre 5 MBps, sufficienti per garantire un’immagine HD di alta qualità per l’utente, ancor meglio avrebbero fatto registrare le applicazioni mobile, mentre il futuro sarebbe rappresentato da una crescita per varietà e numero degli accesso da dispositivi da salotto quali PS4, Xbox One, tutte le principali smart TV, Chromecast, Apple TV, Firestick, TIM Vision e il nuovo decoder Sky Q.

Non vi sarebbe così nulla da imputare alla debole infrastruttura informatica del Paese, l’Italia ha infatti è al secondo posto in Europa nella non certo gloriosa classifica della peggio velocità media di connessione, con solo 8,73 MB al secondo (fonte Net Index Data): «L’attuale infrastruttura italiana non è un problema per noi. In occasione del nostro picco di audience domenica sera, Dazn stava utilizzando circa il 30% della capacità che avevamo a disposizione attraverso i nostri partner Cdn e continueremo a lavorare duramente con loro per migliorare costantemente il servizio».

Peccato però che la verifica “sul campo” di tutto questo non sia andata propriamente nel migliore dei modi: centinaia di utenti avrebbero infatti segnalato una “pessima la qualità nella trasmissione delle partite di serie A Lazio-Napoli, Sassuolo-Inter, Napoli-Milan, SPAL-Parma fruite su DAZN” dove si sono avuti “pixel al posto dei giocatori, blocco del segnale, difficoltà ad avviare l’applicazione, buio nei primi 20 minuti”. Segnalazioni raccolte da Altroconsumohttps://www.altroconsumo.it/azioni-collettive/disservizi-dazn

Altroconsumo che sta conducendo da tempo una battaglia contro il doppio abbonamento, presentando reclami alle società coinvolte (Perform Group/DAZN e Sky) e segnalando il tutto ad Antistrust e AGCOM, sostenendo che sia inaccettabile che il consumatore sia costretto a pagare di più senza avere in cambio un adeguato servizio.
Da due mesi, precisa l’organizzazione, sta seguendo da vicino la vicenda del doppio abbonamento che i consumatori hanno dovuto sottoscrivere per accedere all’intera offerta televisiva del campionato di calcio in Tv. Altroconsumo ha chiesto alla Lega Calcio di evitare lo spacchettamento e alle società di scongiurare il doppio abbonamento che ha comportato un esborso economico per i tifosi, adesso anche beffati dai disservizi.
«Nelle settimane scorse abbiamo assistito al rimpallo da parte degli operatori per giustificare i disservizi –  il commento di Ivo Tarantino, Responsabile relazioni esterne di Altroconsumo – Noi non ci stiamo: i consumatori stanno pagando e non devono fare da tester per le nuove piattaforme. Diciamo no allo spacchettamento e al doppio abbonamento, e non è ammissibile che nonostante tutto i tifosi debbano subire anche disservizi nella fruizione delle partite».
Proprio sulla base di quest’iniziativa e di altre segnalazioni, sia di privati cittadini che di altre associazioni di consumatori, l‘Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato così due procedimenti istruttori per presunte pratiche commerciali scorrette e possibili violazioni dei diritti dei consumatori nei confronti di SKY Italia S.r.l. e anche di Perform, società inglese proprietaria di Dazn, “con riferimento alla commercializzazione dei pacchetti delle partite di calcio per la stagione 2018-2019”.
Nel frattempo, se l’impatto sugli utenti del calcio non è stato dei migliori, oggi scopriremo come sarà il servizio per quanti seguono la palla ovale: la piattaforma di streaming trasmetterà infatti, in diretta e on-demandtutte le partite di regular season di Zebre Rugby e Benetton Rugby, oltre ai playoff, alle semifiinalie alla finale per il titolo.

Il primo appuntamento per gli appassionati di rugby su DAZN è previsto per le 20.35 di oggi venerdì 31 agosto, quando allo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma i padroni di casa delle Zebre affronteranno i sudafricani dei Southern Kings, con il commento di Gianluca Barca e dell’ex mediano di mischia azzurro Paul Griffen.

Domani, sabato 1 settembre, prende invece il via da Newport, contro i gallesi dei Dragons, l’avventura del Benetton Rugby. Il match su DAZN verrà commentato, a partire dalle 20.35, da Federico Meda e dall’ex stella della Nazionale Italiana Rugby Mauro Bergamasco.

Che dire, non resta che augurarci che sia la volta buona e che il servizio sia realmente al di sopra delle aspettative, per il bene stesso del nostro Rugby, che necessita di una cassa di risonanza importante e fruibile dal più alto numero di utenti possibile.

AGCM: AVVIATE ISTRUTTORIE NEI CONFRONTI DI SKY E DAZN

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato, su segnalazione di singoli consumatori e di alcune Associazioni di consumatori, due procedimenti istruttori per presunte pratiche commerciali scorrette e possibili violazioni dei diritti dei consumatori nei confronti di SKY Italia S.r.l. e di Perform Investment Limited e Perform Media Services S.r.l. (ovvero Gruppo Perform con nome commerciale DAZN) con riferimento alla commercializzazione dei pacchetti delle partite di calcio per la stagione 2018/2019.

Secondo l’Autorità, la società SKY avrebbe adottato modalità di pubblicizzazione dell’offerta del pacchetto calcio per la stagione 2018-2019 che, in assenza di adeguate informazioni sui limiti dell’offerta relativi alle fasce orarie, potrebbero avere indotto i nuovi clienti ad assumere una decisione commerciale non consapevole.

Per quel che riguarda i clienti già abbonati al pacchetto calcio, la condotta di SKY potrebbe presentare profili di aggressività in quanto – a fronte di un significativo ridimensionamento del pacchetto in relazione al numero delle partite trasmesse e in assenza dell’informativa sulla possibilità di recedere dal contratto senza penali, costi di disattivazione e senza la restituzione degli sconti fruiti – il professionista avrebbe indotto tali soggetti a rinnovare l’abbonamento nell’erroneo convincimento che l’offerta non fosse mutata.
SKY potrebbe altresì avere violato l’articolo 65 del Codice del consumo non avendo acquisito il consenso del consumatore rispetto alla nuova opzione del pacchetto calcio 2018/2019.

Quanto alle società del gruppo Perform (anche DAZN), sono oggetto di attenzione, da un lato, l’enfasi data al claim “quando vuoi, dove vuoi”, che farebbe intendere al consumatore di poter utilizzare il servizio ovunque si trovi, omettendo le limitazioni tecniche che potrebbero impedirne o renderne difficoltosa la fruizione; dall’altro, i messaggi che indicherebbero la possibilità di poter fruire di un “mese gratuito” di offerta del servizio “senza contratto”, mentre in realtà il consumatore stipula un contratto per il quale è previsto il rinnovo automatico, con conseguente esigenza di esercitare l’eventuale recesso per non rinnovarlo.

Inoltre, l’iscrizione per la fruizione gratuita del primo mese comporta l’automatico addebito dell’importo per i mesi successivi, in quanto il consumatore, creando l’account, darebbe inconsapevolmente il proprio consenso all’abbonamento al servizio, dovendosi attivare per esercitare il recesso e quindi evitare gli addebiti automatici.

Tali comportamenti potrebbero integrare distinte pratiche commerciali scorrette in violazione degli artt. 21, 24 e 25 del Codice del Consumo, presentando sia profili di ingannevolezza rispetto alle informazioni comunicate dal professionista in merito alle caratteristiche tecniche di fruibilità del pacchetto e alle modalità di adesione all’offerta, che profili di aggressività, in quanto il professionista potrebbe aver esercitato un indebito condizionamento nei confronti dei consumatori che, accettando l’offerta per fruire gratuitamente il primo mese del servizio, potrebbero subire un addebito automatico quale conseguenza della sottoscrizione inconsapevole di un contratto.

http://www.agcm.it/stampa/comunicati/9474-ps11232-ps11233-calcio-avviate-istruttorie-nei-confronti-di-sky-e-dazn.html

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi