Torneo Mirko Petternella: presentata a Rovigo l’edizione numero 21

E’ stata presentata ufficialmente questa mattina l’edizione numero 21 del torneo internazionale di rugby femminile ‘Mirko Petternella’.

Ecco la nota ufficiale diramata dalla società Le Rose Rovigo Rugby.

‘Presentata ufficialmente nella cornice dell’hotel Villa Regina Margherita di Rovigo l’edizione numero ventuno del torneo internazionale femminile di rugby a sette intitolato alla memoria del giornalista Mirko Petternella.

Confermata la partecipazione di un totale di dodici squadre: cinque per la categoria seniores e sette per l’under 16, con la novità dell’introduzione del girone unico e dei tempi regolamentari (due da sette minuti) per quello che da sempre è connotato come l’unico torneo italiano a sette giocato su campo intero, secondo la modalità olimpica.

Le formazioni presenti avranno tutte la possibilità di confrontarsi sui tre campi dello Stadio Battaglini domenica prossima, 24 settembre, a partire dalle 9:30.
La conclusione con premiazioni a seguire è prevista verso le 13.

A dare il via agli incontri tra le più grandi saranno le due formazioni provenienti più da lontano: lo Zark Mladost di Zagabria ed il Rugby Cogoleto, mentre nell’under 16 le Birbe di Badia, campionesse in carica, se la vedranno subito con le quotate milanesi del Cus.

Alla fine, premiazioni per tutte le partecipanti e per il miglior gesto di fair play.

Un impegno dell’ultima ora ha impedito la presenza del presidente della Provincia, Marco Trombini, e dell’assessore allo sport Luigi Paulon, presenti invece per l’organizzazione Gisella Bellinello Quaglio e in rappresentanza della Federazione italiana rugby, il delegato provinciale Antonio Romeo.

Antonio Romeo:
“Ringrazio per l’invito e porto i saluti del presidente regionale Marzio Innocenti, impegnato oggi a Roma in alcune riunioni in Federazione. Sono molto contento di essere qui personalmente, perché sono nel rugby da qualche anno e ho cominciato proprio grazie a Gisella il mio percorso da allenatore, mettendo i primi mattoncini con le Rose, in compagnia di Stefano Bordon, ed il Petternella è un torneo che ho visto nascere e crescere di anno in anno.
Avendo lavorato nel femminile, ho un occhio di riguardo. Le donne, per esperienza personale, hanno determinazione ed attenzione superiore quando è il momento di apprendere e crescere. Il Mondiale ha dimostrato che il percorso della Federazione è importante, i numeri sono raddoppiati come squadre e tesserate e danno ragione degli sforzi di tutte le persone che lavorano nel settore femminile, in primis proprio la famiglia Quaglio”.

Gisella Bellinello Quaglio:
“Ventisei anni fa abbiamo fondato la società delle Rose e da ventuno onoriamo Mirko, perché è stato il primo che senza alcun preconcetto, quando è nato il rugby femminile, vi si è dedicato seriamente, con la solita professionalità. Mi ricordo quando veniva a suonarmi il campanello per seguire il primo campionato, con la stessa dedizione con cui seguiva quello maschile, oltre ad essere sempre stata una persona di grande cultura ed un grande amico.
Vorrei che questo torneo non finisse mai, ma io non sono eterna e mi auguro che qualcuno accetti l’eredità. Il movimento è talmente cresciuto che da unico torneo che era, ora è sempre più diffuso e sono in costante aumento le manifestazioni. Per tutte le ragazze resta comunque il ricordo indelebile ed il punto d’arrivo di poter giocare al Battaglini.
Per noi il torneo ha sempre avuto anche una funzione educativa e sociale, con la volontà di promuovere l’essere donna e il senso generale di rispetto.
Non ci saranno a proposito gadget, se non quanto di consueto messo a disposizione dalla Profumeria Manfrin, sempre pronta ad aiutarci e che ringraziamo per la disponibilità, perché ancora una volta abbiamo preferito dedicarci alla beneficenza ed in particolare tornare ad interfacciarci con il Centro antiviolenza di Rovigo, con cui siamo in contatto anche tramite la Provincia ed altre organizzazioni, e che ha passato dei momenti difficili e che cercheremo di aiutare per quanto potremo. Per venire incontro a tutto il movimento, restiamo sempre l’unico torneo o almeno uno dei pochi che non fa pagare nessun tipo di iscrizione alle società partecipanti”.

Appuntamento domenica 24 settembre allo stadio Battaglini dalle 9:30. Vi aspettiamo!

Squadre iscritte seniores: Rugby Badia 1981, Mirano Rugby 1957, Zark Mlados Zagreb, Cus Milano, Cogoleto Rugby.

Squadre iscritte under 16: Rugby Badia 1981, Villorba Rugby, Benetton Treviso, Cus Milano, Cogoleto Rugby, Rugby Vicenza, Rugby Alpago’.

Autore: Andrea Nalio

Polesano, giornalista dal 2008, lavora come free lance a Londra e rappresenta l'anima operativa di RugbyMercato.it. Nel recente passato ha collaborato con i quotidiani Il Resto del Carlino e La Voce di Rovigo e condotto la trasmissione "Linea di Meta" per Radio Kolbe. Ha pubblicato anche un libro: «Pepenadores. Insieme ai cacciatori di rifiuti»: Reportage sulla dignità dei riciclatori informali della discarica di Oaxaca (Messico).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi